Aerei pieni e prezzi in salita: il boom del traffico aereo globale

Alessandra Manzanares
Crescita record nel 2024 peri l traffico aereo a livello globale: una domanda che supera le previsioni

Il 2024 si conferma un anno record per il trasporto aereo globale. Secondo i dati della International Air Transport Association (IATA), il traffico misurato in Revenue Passenger per Kilometer (RPK) ha registrato un incremento del 10,4% rispetto al 2023, totalizzando 4,8 miliardi di passeggeri, di cui circa 1 miliardo di viaggiatori unici. Questo aumento rappresenta una delle crescite più significative dell’ultimo decennio, spinto da una ripresa economica solida, dall’aumento della propensione ai viaggi e dalla ripresa del turismo internazionale.

Nonostante l’incremento della domanda, le compagnie aeree hanno faticato a soddisfare la crescita, con un aumento della capacità misurata in Available Seat per Kilometer (ASK) dell’8,7%. Questo squilibrio ha portato il load factor, ovvero il coefficiente di riempimento degli aerei, a un record dell’83,5%.

Secondo Andrea Giuricin*, economista esperto di trasporti: “Il 2024 ha evidenziato come il settore aereo stia vivendo una domanda senza precedenti, ma la capacità limitata e le difficoltà della supply chain stanno creando forti pressioni sui prezzi dei biglietti”.

Fattori trainanti della crescita

La ripresa del trasporto aereo è stata sostenuta da vari fattori:

  • ritorno del turismo internazionale: molte destinazioni hanno completamente riaperto i confini, favorendo una ripresa dei flussi turistici, in particolare in Asia e in Europa.
  • espansione del business travel: dopo anni di rallentamento, i viaggi d’affari hanno mostrato segnali di ripresa, seppur con modelli ibridi tra meeting in presenza e virtuali.
  • maggiore connettività: le compagnie aeree hanno ripristinato numerose rotte cancellate durante la pandemia e ne hanno aperte di nuove, specialmente verso destinazioni emergenti.
  • ripresa economica globale: il miglioramento delle condizioni economiche ha favorito la crescita del traffico aereo, con un aumento del reddito disponibile per viaggiare.

Traffico internazionale e domestico: una crescita inarrestabile

A trainare la crescita è stato soprattutto il traffico internazionale, che ha registrato un aumento del 13,6%, con un’offerta cresciuta del 12,8%. Per la prima volta dal 2019, il traffico passeggeri ha superato i livelli pre-pandemici del +0,5%, nonostante un’offerta ancora inferiore dello 0,9%. Le principali rotte di crescita sono state quelle tra Europa e Asia (+15%), tra Nord America e Medio Oriente (+12%) e tra Europa e America Latina (+14%).

Il traffico domestico, invece, ha segnato un incremento più moderato del 5,7%, mentre la capacità è cresciuta solo del 2,5%, portando il load factor interno all’84%. Il mercato domestico più forte è stato quello statunitense, con un aumento della domanda del 6,2%, seguito dalla Cina (+5,9%) e dall’India (+7,4%).

Willie Walsh, Direttore Generale IATA, ha dichiarato: “Il 2024 ha dimostrato che le persone vogliono continuare a viaggiare, ma la capacità limitata sta influenzando l’accessibilità dei voli.”

Dati per area geografica: chi cresce di più?

L’analisi per macroregioni evidenzia andamenti differenti:

RegioneCrescita RPK 2024Crescita ASK 2024Load Factor
Asia-Pacifico+26%+24,7%83,8%
Medio Oriente+9,4%+8,4%80,8%
Nord America+6,8%+7,4%84,2%
America Latina+14,4%+14,3%84,8%
Africa+13,2%+9,5%74,5%
Europa+8,7%+8,1%84,8%

L’Asia-Pacifico si conferma la regione con la crescita più significativa, grazie alla riapertura della Cina e all’aumento dei viaggi tra paesi del Sud-Est Asiatico.

Il caso Italia: crescita sostenuta, ma prezzi in rialzo

Anche in Italia il settore aereo ha registrato numeri da record, con 219 milioni di passeggeri nel 2024, in crescita dell’11,1% rispetto al 2023. La maggior parte dei viaggiatori ha scelto voli internazionali (146 milioni), riportando il traffico ai livelli pre-pandemici.

I 10 aeroporti più trafficati in Italia nel 2024

AeroportoMilioni di passeggeri
Roma Fiumicino49,2
Milano Malpensa28,9
Bergamo17,4
Napoli12,7
Catania12,3
Venezia11,6
Bologna10,8
Milano Linate10,7
Palermo8,9
Bari7,3

Prezzi dei biglietti in aumento

Con una domanda in crescita e una capacità ancora limitata, i prezzi dei biglietti hanno subito un rialzo. Secondo Istat, nel primo semestre del 2024 le tariffe per voli internazionali sono aumentate in media del 7,8%, mentre quelle per voli domestici del 5,2%.

Secondo il prof. David Jarach**, esperto di aviazione: “L’aumento delle tariffe aeree è il risultato diretto dello squilibrio tra domanda e offerta, aggravato dai ritardi nelle consegne dei nuovi aeromobili.”

Il settore aereo globale e italiano continua a vivere una fase di espansione, ma le sfide legate alla capacità e ai costi rischiano di mantenere alte le tariffe ancora per diversi anni. Il futuro dell’aviazione dipenderà dalla capacità delle compagnie di bilanciare domanda, offerta e sostenibilità.


*Andrea Giuricin è Ceo di TRA consulting, società di consulenza strategica con sede a Barcellona.

Presso l’Università Milano Bicocca è responsabile degli studi sui trasporti presso Cesisp – Unimib.

Adj. professor in economia dei trasporti e docente in molte università del mondo e consulente senior dei trasporti per la Banca Mondiale. Negli ultimi anni è stato relatore al Forum Internazionale dei Trasporti dell’Ocse e alle Nazioni Unite per il settore dei trasporti. Docente presso l’Associazione degli Operatori Ferroviari (UIC), è stato visiting professor presso la China Academy of Railway Sciences e insegna per alcune università statunitensi.

È membro dell’Italian board di GBTA – Global Business Travel Association – e fellow dell’Istituto Bruno Leoni.

**David Jarach è il Name & Managing Partner di Jarach&Associati. Ha acquisito, in più di venti anni di esperienza professionale, una riconosciuta e distintiva competenza e visibilità a livello internazionale nella consulenza di direzione sui temi di strategic pricing reengineering, operando per primarie realtà industriali, tra le altre, attive nei settori Aerospace, Airline, Automotive, Biomedical, Chemical, Food&bBeverage, Infrastructures, Optical Lenses, Mechanical, Pharma, Travel Retail.

È da 27 anni docente di Marketing presso l’Università Bocconi e la SDA Bocconi dove è direttore dei corsi di Pricing per i tutti suoi corsi Master. Autore di sette pubblicazioni (in italiano, inglese e cinese).

È il Presidente di diciottofebbraio, primaria società di consulenza specializzata sui settori aviation, aerospace, defense e business travel, che controlla e possiede il marchio Jarach&Associati. Per le sue competenze, è considerato tra i massimi esperti a livello internazionale sul tema dei processi di customer value management e pricing.

Condividi: