Corso Fleet Manager | 2024

Il corso si rivolge agli aspiranti Fleet Manager e ai Fleet Manager con esperienza che vogliono consolidare le proprie competenze.

Edizione 2024 del corso “Fleet Manager”, organizzato in collaborazione con Assolombarda Servizi.

Il programma del corso è articolato su più giornate con docenti specializzati su ogni singolo argomento trattato. Sarà possibile interagire coi docenti e verrà rilasciato del materiale didattico a supporto.

Moduli del corso

Federico Antonio Di Paola

La costruzione della car policy aziendale

11 Giugno 2024 - 09:00
Durata: 4h
Docente:
Federico Antonio Di Paola
Programma
  • contenuti della car policy aziendale
  • criteri di assegnazione dei veicoli
  • criteri di scelta del parco auto aziendale
  • ADAS: overview sui sistemi avanzati di assistenza alla guida, come sfruttarli al meglio

ARGOMENTI: Assegnazione degli autoveicoli, costruzione di una car list, l’importanza della sicurezza, monitoraggio stili di guida e soddisfazione dei drivers

 

Alberto Baudille

Le modalità di acquisizione del parco mezzi aziendale (acquisto, nlt, mid term, leasing) e le nuove frontiere della sharing mobility (es. corporate car e bike sharing)

06 Giugno 2024 - 09:00
Durata: 3h
Docente:
Alberto Baudille
Programma
  • aspetti gestionali
  • come calcolare il total cost of ownership (TCO) delle flotte auto aziendali
  • Smart working: come cambia la mobilità, il diverso utilizzo della vettura, proroghe e rivalutazioni dei contratti di noleggio
  • il mobility management come strumento per la rimodulazione dell’offerta di trasporto aziendale: implementazione e gestione di flotte corporate multimodali e/o in condivisione (car, scooter, bike sharing)

ARGOMENTI: Il mercato delle flotte aziendali, esigenze di sanificazione e riduzione «obbligata» di alcune modalità di trasporto (car pooling, car sharing), relazioni con stakeholder interni/esterni, soluzioni informatiche per la gestione dei costi afferenti la flotta, il mobility management come strumento per orientare le scelte del parco mezzi aziendale

Carmen Giugno

Fiscalità degli autoveicoli aziendali

06 Giugno 2024 - 00:00
Durata: 1h
Docente:
Carmen Giugno
Programma
  • Regole di deducibilità dei costi di acquisizione e gestione degli autoveicoli
  • tassazione del fringe benefit derivante dall’assegnazione di autovetture a dipendenti e amministratori
  • rimborsi chilometrici
  • gestione fiscale del car sharing e del car pooling
  • regole di detraibilità dell’Iva sui costi di acquisizione e utilizzo degli autoveicoli
  • modalità di pagamento e documentazione delle spese per il carburante
Federico Vignolo

Il cambiamento del mercato delle flotte

13 Giugno 2024 - 09:00
Durata: 4h
Docente:
Federico Vignolo
Programma
  • Strumenti per l’analisi e la gestione della flotta
  • L’Offerta di Noleggio
  • Bandi di gara
  • La sostenibilità ambientale

ARGOMENTI: Strumenti per l’analisi e la gestione della flotta, l’importanza dei dati per la manutenzione predittiva, come la telematica può agevolare la transizione verso una flotta più sostenibile, Offerta Noleggio per aziende e PA, cosa scelgono, Bandi gara CONSIP, Standard WLTP, proposta del pacchetto europeo Fifty for 55

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 82

Orientarsi tra le diverse motorizzazioni dei veicoli

04 Giugno 2024 - 09:00
Durata: 4h
Docente:
Marina Marzulli
Programma
  • esigenze di mobilità aziendali: vantaggi e svantaggi delle diverse motorizzazioni diesel, benzina, metano, GPL, elettriche, ibride elettriche (mild hybrid, full hybrid, plug-in hybrid)
  • Flotte auto e sostenibilità, dove stiamo andando: orientamenti delle case automobilistiche, provvedimenti locali, case histories
  • Il rilevamento delle emissioni di gas di scarico della flotta

ARGOMENTI: Attualità della Mobilità: provvedimenti recenti su tematiche inerenti i veicoli aziendali, lo stato dell’arte sugli aspetti riguardanti la sostenibilità e i veicoli aziendali; guida alla scelta della motorizzazione più idonea, suggerimenti su come rendere sostenibile una flotta tenendo conto delle esigenze di mobilità dell’azienda, , calcolo emissioni (tabelle ISPRA Linee Guida Mobility)

Condividi: